Abbiamo depositato l’iniziativa con 130’000 firme. Grazie a coloro che ci hanno aiutato!
La brutale guerra d’aggressione di Putin mostra una volta di più che la Svizzera deve liberarsi al più presto dalla dipendenza dalle energie fossili e dall’uranio. Non solo per proteggere il clima, ma anche per garantire il nostro approvvigionamento energetico. Possiamo raggiungere questo obiettivo aumentando le energie rinnovabili in Svizzera, così facendo non potremo più essere ricattati e ci libereremo dalla dipendenza da oligarchi e dittatori.
La protezione del clima è la più grande sfida della nostra generazione, e va affrontata rapidamente e con i mezzi adeguati. I nostri genitori e i nostri nonni hanno dimostrato come le grandi sfide possano essere risolte: per esempio, hanno fondato l’AVS, finanziata in maniera solidale, per rispondere alle prime necessità e alla povertà durante la vecchiaia. Hanno potenziato il trasporto pubblico grazie alle FFS, per garantire a tutte le persone la possibilità di spostarsi liberamente. Lo stesso deve valere per la crisi climatica: non possiamo risolvere il problema solo cambiando il nostro comportamento, ma abbiamo bisogno di una risposta collettiva. Con l’iniziativa per un fondo per il clima, chiediamo investimenti urgenti e necessari per la protezione del clima da parte del settore pubblico e privato.
Il testo dell’iniziativa per un fondo per il clima prevede che ogni anno investiamo tra lo 0,5 e l’1% del prodotto interno lordo nel rinnovamento ecologico della Svizzera. Con questi soldi si potranno installare pannelli solari in tutto il Paese, effettuare ristrutturazioni di edifici ovunque in Svizzera, potenziare in modo capillare i trasporti pubblici e garantire il mantenimento della biodiversità. Il potenziamento delle infrastrutture porta con sé più richiesta al commercio e all’industria regionali. Questo creerà posti di lavoro di qualità e rafforzerà l’economia locale. Questi investimenti portano un notevole valore aggiunto: anche perché se non facciamo nulla ora, costerà molto di più a noi e alle prossime generazioni.